Il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, sta seguendo con grande attenzione l’evolversi dell’emergenza legata all’approvvigionamento idrico dell’Ancipa.
In costante contatto con il capo della Protezione civile regionale, il prefetto di Enna, i vertici ministeriali e i rappresentanti di Siciliacque, Schifani si sta impegnando a coordinare gli interventi necessari per fronteggiare la crisi.
Ha espresso il suo ringraziamento a tutti gli attori coinvolti per la collaborazione dimostrata.
Schifani ha condannato fermamente i comportamenti che violano le regole, sottolineando l’importanza di un’azione trasparente e responsabile da parte di tutti, specialmente in un momento di tensione sociale come questo.
Ha invitato tutti gli interlocutori a mantenere un atteggiamento corretto e collaborativo.
Secondo le informazioni fornite da Siciliacque, entro pochi giorni sarร completato il collegamento della conduttura ai nuovi pozzi, permettendo cosรฌ a Caltanissetta e San Cataldo di tornare a essere autosufficienti dal punto di vista idrico.
Il presidente ha definito “ragionevole e necessario” l’accordo della Cabina di regia di destinare temporaneamente per due o tre giorni le risorse idriche dell’Ancipa ai due comuni nisseni, sottolineando che questa misura รจ stata favorita anche dalle recenti piogge, che hanno contribuito a un aumento del livello dellโinvaso, garantendo riserve sufficienti anche per la provincia di Enna.
La Regione Siciliana ribadisce il suo impegno a trovare soluzioni rapide ed efficaci, con l’obiettivo di ridurre i disagi per i cittadini e di promuovere una collaborazione costruttiva tra istituzioni e territori.
Schifani ha infine chiesto il massimo supporto e comprensione da parte delle comunitร coinvolte in questa emergenza.