Durante l’ottava edizione del Premio Giovanni Cumbo, svoltasi a Sciacca, il direttore regionale dellโ€™Inps Sicilia, Sergio Saltalamacchia, ha illustrato i traguardi raggiunti dallโ€™istituto nella lotta allโ€™irregolaritร  lavorativa.

Nel periodo compreso tra gennaio e novembre 2024, sono stati individuati 400 lavoratori in nero e recuperati 70 milioni di euro tra contributi non versati e rapporti di lavoro fittizi.

Lโ€™azione di controllo, realizzata in collaborazione con gli ispettori dellโ€™Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha coinvolto circa 800 aziende siciliane, rivelando irregolaritร  in nove imprese su dieci. Dalle verifiche รจ emerso un mancato versamento di contributi previdenziali per un valore complessivo di 45 milioni di euro e la cancellazione di contratti fittizi per un importo di 25 milioni di euro.

โ€œQuesti fondi, se recuperati, potrebbero finanziare servizi essenziali e sostenere il sistema di welfare,โ€ ha sottolineato Saltalamacchia, evidenziando il ruolo cruciale di queste operazioni nel contrasto allโ€™evasione contributiva.

Durante la manifestazione, Saltalamacchia e Giuseppe Carambia, presidente della Consulta regionale dei consulenti del lavoro, hanno firmato un nuovo protocollo dโ€™intesa per migliorare la collaborazione tra lโ€™Inps e i professionisti del settore.

Il protocollo mira a semplificare le procedure amministrative per le imprese, facilitando lโ€™accesso a servizi essenziali come il rilascio del Documento Unico di Regolaritร  Contributiva (Durc) entro tre giorni per le richieste piรน urgenti.

Saltalamacchia ha dichiarato che lโ€™accordo intende garantire maggiore efficienza e ridurre i tempi di attesa.

โ€œQuesto strumento offre un supporto concreto alle imprese, snellendo le pratiche burocratiche e facilitando il rispetto delle normative contrattuali,โ€ ha aggiunto Carambia, sottolineando l’importanza della sinergia tra istituzioni e consulenti del lavoro.

Intelligenza artificiale e piattaforme digitali al servizio del lavoro

Lโ€™evento รจ stato anche unโ€™occasione per presentare Clia, un nuovo sistema di intelligenza artificiale ideato per supportare le imprese nella gestione di problematiche complesse e potenziare lโ€™assistenza fornita dallโ€™Inps.

Un altro progetto innovativo รจ il Siisl (Sistema informativo per lโ€™inclusione sociale e lavorativa), illustrato da Vincenzo Silvestri, presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro.

La piattaforma, attiva dal 24 novembre, utilizza lโ€™intelligenza artificiale per generare automaticamente i curricula dei beneficiari di Naspi, mettendoli a disposizione di imprese e enti di formazione.

La grande novitร , che partirร  il 18 dicembre, รจ lโ€™estensione del servizio a tutti i cittadini italiani, inclusi coloro che hanno giร  un impiego, permettendo loro di cercare nuove opportunitร  lavorative senza doversi recare fisicamente ai centri per lโ€™impiego.

Silvestri ha spiegato che, trascorsi sei mesi, il Ministero del Lavoro valuterร  gli esiti occupazionali e assegnerร  un rating agli enti di formazione in base ai risultati ottenuti.

Un tema centrale del dibattito รจ stato il rinnovo della Decontribuzione Sud, una misura che riduce il costo del lavoro per le imprese operanti nel Meridione e che รจ prossima alla scadenza. Giuseppe Carambia ha auspicato un confronto positivo con il Governo nazionale e la Commissione Europea per prorogare questa agevolazione, considerata strategica per la competitivitร  delle imprese del Sud Italia.

Il Premio Giovanni Cumbo 2024 ha visto protagonista Giuseppe Bringheli, giovane professionista di Rodรฌ Milici (Messina), che ha ottenuto il riconoscimento per aver conseguito il punteggio piรน alto negli esami di abilitazione.

Durante la cerimonia, sono stati celebrati anche gli oltre 40 anni di carriera di otto consulenti del lavoro e sono stati accolti ufficialmente 45 nuovi professionisti iscritti allโ€™albo, segnando simbolicamente il ricambio generazionale nella categoria.

Lโ€™evento ha rappresentato un momento di riflessione sulla legalitร  e sul futuro del lavoro, ma anche unโ€™occasione per rafforzare la collaborazione tra istituzioni e consulenti, con lโ€™obiettivo di costruire un sistema piรน trasparente, efficiente e orientato al benessere collettivo.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed