La Sicilia si prepara ad affrontare una nuova fase di maltempo intenso tra venerdรฌ 20 e sabato 21 dicembre.

Le previsioni meteorologiche indicano la formazione di una ciclo genesi ๐ŸŒ€ nel Mediterraneo centrale, con il conseguente arrivo di venti di burrasca e condizioni meteo avverse su gran parte dellโ€™Isola.

Si prevede un marcato deterioramento delle condizioni atmosferiche, caratterizzato dai seguenti fenomeni:

Venti forti: Correnti intense provenienti dai quadranti sud-occidentali soffieranno con raffiche che, soprattutto lungo le coste e sui rilievi, potranno raggiungere velocitร  comprese tra 70 e 90 km/h.

Piogge e temporali: Sono attese precipitazioni abbondanti, con possibili rovesci intensi. Le aree piรน colpite dovrebbero essere quelle del versante tirrenico e le zone interne della regione.

Mare agitato: Le condizioni marine peggioreranno sensibilmente, con onde alte e difficoltร  di navigazione lungo le coste esposte.

Il maltempo interesserร  inizialmente le province occidentali della Sicilia, in particolare Trapani, Palermo e Agrigento. Successivamente, il fronte perturbato si sposterร  verso il resto della regione, coinvolgendo anche le aree orientali, comprese Messina, Catania e Siracusa.

Il vento rappresenta l’elemento di maggiore preoccupazione per questa ondata di maltempo. Le raffiche tempestose potrebbero provocare danni significativi, come la caduta di alberi, difficoltร  alla circolazione stradale e possibili danni a tetti e strutture esposte.

Gli esperti invitano la popolazione a seguire costantemente gli aggiornamenti meteo, poichรฉ la situazione รจ in evoluzione.

La Protezione Civile, in caso di necessitร , emetterร  tempestivamente le allerte per garantire la sicurezza dei cittadini.

รˆ consigliabile prestare attenzione alle segnalazioni ufficiali e adottare tutte le precauzioni necessarie per ridurre i rischi legati al maltempo.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed