Legambiente, Lipu e WWF Italia hanno presentato ricorso al TAR del Lazio contro il parere favorevole, con prescrizioni, relativo alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per il Ponte sullo Stretto di Messina. Le associazioni contestano la decisione, sottolineando che la VIA รจ stata approvata nonostante un parere negativo espresso dalla Valutazione di Incidenza.
In una nota congiunta, le tre organizzazioni evidenziano lโincoerenza del parere rilasciato dalla Commissione VIA, che โ secondo loro โ presenta lacune significative nelle analisi effettuate.
Legambiente, Lipu e WWF sottolineano che la valutazione dโincidenza negativa avrebbe dovuto compromettere l’approvazione finale, evidenziando come le richieste di ulteriori approfondimenti e analisi su mitigazione e compensazione ambientale avrebbero dovuto essere parte integrante del progetto definitivo. Ritengono illogico rinviare tali approfondimenti al progetto esecutivo, successivo allโaffidamento dellโopera.
Le associazioni ribadiscono che il Ponte sullo Stretto rappresenta unโopera con un impatto ambientale estremamente elevato, irreversibile e non mitigabile. A sostegno di questa posizione, citano la stessa Commissione VIA che, nella Valutazione di Incidenza, ammette lโimpossibilitร di escludere effetti negativi su alcuni siti della Rete Natura 2000. Il principio di precauzione, secondo le associazioni, impone di considerare il margine di incertezza come un ostacolo alla realizzazione del progetto.
Fonte: Gds.it