Secondo una nota diffusa da Assoesercenti, le imprese siciliane prevedono di effettuare oltre 64.200 assunzioni nel trimestre che va da dicembre 2024 a febbraio 2025.

Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si registra un incremento di 9.160 unitร , pari a una crescita del 14,25% nella domanda di lavoro.

Nonostante il trend positivo, lโ€™associazione evidenzia come persistano difficoltร  nel reperire profili adeguati, con circa 34.430 posizioni (46,9%) che risultano di complesso inserimento.

A trainare il mercato del lavoro sono le aziende del settore dei servizi, con un piano di assunzioni che supera le 53.610 unitร  nel trimestre. I settori piรน dinamici sono il turismo e il commercio, che beneficiano dellโ€™avvio della stagione invernale e delle festivitร  natalizie, con rispettivamente 12.110 (+45%) e 13.420 (+16,3%) nuove opportunitร  lavorative.

Anche il comparto dei servizi alla persona mostra un andamento positivo, con oltre 13.500 assunzioni (+12%). Lโ€™industria manifatturiera prevede 9.200 nuove posizioni, segnando una crescita dell’11,8%. Piรน stabile il settore delle costruzioni, con 10.600 assunzioni e un lieve aumento dellโ€™1,6%.

Il contratto a tempo determinato si conferma la formula piรน diffusa, rappresentando il 66% delle assunzioni, seguito da circa 14.000 contratti a tempo indeterminato.

Il presidente di Assoesercenti, Salvo Politino, ha commentato i dati sottolineando lโ€™urgenza di affrontare il tema della carenza di competenze tecniche: ยซQueste previsioni evidenziano la necessitร  di ridefinire il mercato del lavoro siciliano, concentrandosi sulle strategie per colmare il gap tra le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente disponibiliยป. Politino ha inoltre aggiunto che, sebbene le prospettive per lโ€™occupazione privata siano positive, il vero ostacolo rimane il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro qualificato.

Foto: Gds.it

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed