Catania e Palermo si confermano mete apprezzate, cosรฌ come Taormina e Siracusa, ma per il resto della Sicilia il bilancio turistico natalizio non brilla.

Il calo dei flussi, complici i prezzi elevati dei voli e la maggiore attenzione dei consumatori alle spese, si รจ fatto sentire.

Nonostante un lieve aumento delle presenze durante Capodanno, il turismo invernale ha registrato, in media, una riduzione del 20% rispetto allo scorso anno, con punte negative fino al 25% in cittร  come Agrigento.

A evidenziarlo รจ Vittorio Messina, presidente di Confesercenti Sicilia e Assoturismo, che descrive un quadro poco incoraggiante. ยซLโ€™aumento di visitatori tra il 31 dicembre e lโ€™1 gennaio non รจ stato sufficiente a compensare il calo generaleยป, spiega Messina, confrontando i dati siciliani con quelli nazionali.

Nel resto dโ€™Italia, infatti, il numero di viaggiatori italiani รจ diminuito solo del 3%, mentre i turisti stranieri sono aumentati del 7%, segnando una differenza significativa rispetto alla Sicilia.

ยซGli aeroporti dellโ€™Isola hanno registrato un notevole afflusso di passeggeri, ma perlopiรน si รจ trattato di siciliani in viaggio di rientro o in partenza, spesso incentivati dal bonus-voli introdotto dalla Regioneยป, conclude Messina, sottolineando che il movimento locale non ha compensato le mancate presenze turistiche.

Fonte Gds.it

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed