Terna ha avviato l’iter autorizzativo per la realizzazione delle infrastrutture necessarie all’alimentazione elettrica della linea ferroviaria Trapani-Palermo, segnando un passo importante verso la modernizzazione del trasporto ferroviario in Sicilia.

Questo intervento si inserisce tra le iniziative di mobilità sostenibile e mira a favorire lo sviluppo economico del territorio.

Il progetto prevede un investimento di circa 17 milioni di euro e sarà guidato dall’Amministratore Delegato di Terna, Giuseppina Di Foggia. Al centro dei lavori c’è la costruzione di una nuova stazione elettrica di smistamento a 150 kV nella località Bruca, in provincia di Trapani.

La nuova stazione sarà collegata alla rete elettrica esistente, nello specifico alla linea “Custonaci – Alcamo” e alla sottostazione ferroviaria di Rete Ferroviaria Italiana, attraverso raccordi misti aereo/cavo.

Questo intervento, parte integrante del piano di sviluppo della rete di trasmissione nazionale, ha l’obiettivo di rendere più efficiente e sostenibile la tratta ferroviaria, riducendo tempi di percorrenza e migliorando la qualità del trasporto pubblico regionale.

Tra i benefici attesi figurano un miglioramento della continuità e dell’affidabilità del servizio elettrico, con un impatto positivo sull’efficienza energetica e sulla riduzione delle emissioni di CO₂.

La localizzazione della nuova infrastruttura è stata definita in accordo con i Comuni di Buseto Palizzolo ed Erice, nonché con la Soprintendenza di Trapani, nell’ambito del Tavolo di concertazione promosso dalla Regione Siciliana.

I cittadini e i proprietari delle aree interessate avranno la possibilità di consultare la documentazione progettuale per 30 giorni consecutivi. Gli atti saranno disponibili presso gli uffici della Regione Siciliana, i Comuni coinvolti, e sui rispettivi siti web.

Inoltre, sarà possibile inviare osservazioni scritte alla Regione Siciliana, con copia a Terna, per garantire un processo decisionale trasparente e inclusivo.

Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale per lo sviluppo infrastrutturale della Sicilia, coniugando sostenibilità ambientale e miglioramento della qualità del trasporto ferroviario regionale.