In occasione del 57ยบ anniversario del terremoto che colpรฌ la Valle del Belice il 15 gennaio 1968, la Rete Museale e Naturale Belicina promuove una serie di iniziative volte a valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio. L’obiettivo รจ sensibilizzare la comunitร , soprattutto i giovani, sulla memoria storica e sull’importanza della tutela del paesaggio.
Nei giorni di martedรฌ 14, mercoledรฌ 15 e giovedรฌ 16 gennaio, scuole di ogni ordine e grado avranno lโopportunitร di accedere gratuitamente a musei, parchi archeologici e riserve naturali che fanno parte del network culturale che abbraccia le province di Trapani, Agrigento e Palermo. L’iniziativa, intitolata “Narrare territori. Scoprire meraviglie tra fruizione e formazione”, mira a promuovere la conoscenza e lโeducazione attraverso il patrimonio storico e artistico.
Per venerdรฌ 17 e sabato 18 gennaio, a Santa Margherita di Belice e Gibellina, sono previsti incontri dedicati alla futura trasformazione della Rete Museale e Naturale Belicina in una Fondazione di Partecipazione. Questo cambiamento rappresenta un passo importante verso una maggiore valorizzazione del territorio.
“Vogliamo che il 2025 sia lโanno di un cambiamento culturale โ afferma Giuseppe Maiorana, presidente della Rete โ. Educare le nuove generazioni alla memoria, attraverso lโarte e il patrimonio custodito nei nostri spazi culturali, รจ fondamentale per rafforzare il legame con il territorio e promuovere il rispetto del paesaggio”.
Maiorana evidenzia inoltre lโimportanza di rinnovare la governance dellโassociazione: “Abbiamo discusso a lungo con i soci e ci impegniamo a migliorare le nostre capacitร operative. La trasformazione in Fondazione di Partecipazione ci permetterร di affrontare nuove sfide, ampliando le prospettive di sviluppo della Valle del Belice”.
L’iniziativa sottolinea il ruolo della cultura come strumento per il recupero delle comunitร e la crescita territoriale, in un’area che porta ancora i segni di un passato tragico ma ricco di potenziale per il futuro.