Una nuova ondata di attacchi informatici, rivendicata dal collettivo filorusso NoName057(16), ha preso di mira questa mattina i siti di diversi ministeri e istituzioni italiane.

Gli attacchi, di tipo DDoS (Distributed Denial of Service), hanno causato interruzioni temporanee e rallentamenti nei servizi.

Sul caso รจ intervenuto il Csirt dellโ€™Agenzia per la cyber sicurezza nazionale, che sta supportando gli enti coinvolti nel ripristino delle funzionalitร .

Tra i siti presi di mira figurano quelli dei Ministeri degli Esteri, delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Consob, dei Carabinieri, della Marina e dellโ€™Aeronautica. Anche aziende del trasporto pubblico locale, come Atac di Roma, Amat di Palermo e Amt di Genova, sono state coinvolte nellโ€™offensiva.

Sui propri canali Telegram, NoName057(16) ha collegato lโ€™attacco allโ€™incontro tra il Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, e il leader ucraino Vladimir Zelensky, durante il quale lโ€™Italia ha ribadito il proprio sostegno allโ€™Ucraina.

Gli hacker hanno ironizzato sulla sicurezza informatica italiana, affermando che il Paese dovrebbe โ€œiniziare ad aiutare se stessoโ€ in questo ambito.

Gli attacchi, simili a quelli giร  registrati alcune settimane fa, sono iniziati intorno alle 7 del mattino. Sebbene abbiano causato disagi per circa unโ€™ora, non sono emerse criticitร  rilevanti.

Gli esperti informatici hanno messo in atto misure di contenimento, tra cui il geo fencing, che blocca gli accessi da specifiche aree geografiche come la Russia, e il reindirizzo del traffico per mitigare gli effetti degli attacchi.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed