Il 18 dicembre si รจ svolto un interessante incontro formativo sulla clownterapia, condotto da Alice e Matteo, studenti di medicina e membri del SISM (Segretariato Italiano Studenti in Medicina). Durante lโevento, i partecipanti hanno appreso sia aspetti teorici che pratici di questa particolare forma di terapia, grazie a coinvolgenti attivitร ludiche.
La clownterapia รจ una metodologia che sfrutta umorismo, comicitร e interazione con clown per favorire il benessere fisico ed emotivo. Si fonda sullโidea che ridere e divertirsi possano avere effetti positivi sulla salute, migliorando lโumore e alleviando le difficoltร emotive. In ambito sanitario, questa pratica si traduce nellโuso di tecniche di clownerie per creare unโatmosfera leggera e rassicurante, capace di offrire sollievo a pazienti, familiari e operatori sanitari.
I clown terapeutici, conosciuti anche come dottori clown, operano in contesti diversi: ospedali, case di cura, centri di riabilitazione e strutture per bambini con esigenze particolari.
Questi professionisti utilizzano creativitร e umorismo per instaurare un rapporto empatico con i pazienti, regalando momenti di serenitร e leggerezza.
Durante lโincontro, Alice e Matteo hanno illustrato gli obiettivi principali della clownterapia, tra cui:
Riduzione dello stress e dellโansia: i clown terapeutici creano un ambiente distensivo per aiutare i pazienti a rilassarsi;
Promozione del benessere emotivo: attraverso la comicitร , stimolano il sorriso e migliorano lโumore;
Facilitazione della comunicazione e socializzazione: stabiliscono connessioni positive con i pazienti, favorendo il dialogo anche in situazioni di difficoltร .
Miglioramento della qualitร della vita: offrono momenti di gioia e connessione umana, rendendo piรน sopportabili le sfide della malattia o della disabilitร .
La clownterapia affonda le sue radici nel lavoro del dottor Patch Adams, conosciuto come il โdottor Sorrisoโ. Secondo Adams, lโamicizia, il sorriso e lโumorismo sono strumenti essenziali per alleviare le sofferenze. Il suo approccio, basato su amore, compassione e umorismo, ha ispirato migliaia di persone a dedicarsi a questa straordinaria forma di terapia.
Lโincontro ha lasciato un segno profondo nei partecipanti, mostrando come un semplice sorriso possa trasformarsi in un potente strumento di cura.