La giornata di giovedì 16 segnerà l’inizio di un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulla Sicilia.
Durante la mattina, si prevedono cieli prevalentemente coperti o molto nuvolosi su gran parte dell’isola, accompagnati da piogge e temporali, più frequenti lungo le coste tirreniche e ioniche.
Nel pomeriggio potrebbe verificarsi un breve miglioramento, ma la situazione meteorologica peggiorerà nuovamente in serata, con piogge diffuse che interesseranno soprattutto le aree costiere ioniche e meridionali.
Le temperature rimarranno stabili, con lo zero termico intorno ai 1600 metri. I venti, inizialmente deboli da sud-est, tenderanno a rinforzare lievemente nel corso della giornata. Mari generalmente mossi, con il Canale di Sicilia in temporanea attenuazione.
Venerdì 17 sarà caratterizzato da un ulteriore peggioramento, causato dall’arrivo di una nuova perturbazione ciclonica che investirà l’intera regione.
Si prevedono precipitazioni estese e temporali su tutto il territorio, con fenomeni più intensi lungo i versanti ionici e nelle zone interne.
Sulla Sicilia orientale sono attesi accumuli di pioggia significativi, che potrebbero superare i 200-300 mm.
Le zone montane, in particolare l’area dell’Etna, vedranno abbondanti nevicate a quote elevate, con accumuli che potrebbero raggiungere i 2-3 metri. Le temperature registreranno un leggero aumento, con lo zero termico che si porterà a circa 2150 metri.
I venti orientali soffieranno con intensità, generando mareggiate lungo le coste ioniche e mari molto mossi o agitati, specialmente nel Basso Tirreno e nel Mare di Sicilia.
Le condizioni di forte maltempo previste tra venerdì e sabato potrebbero provocare criticità idrogeologiche, in particolare nelle aree ioniche della Sicilia e della Calabria. La Protezione Civile raccomanda massima prudenza, soprattutto nelle zone a rischio di allagamenti e frane.