Avete mai pensato di fare da guida a un gruppo di studenti delle scuole medie, portandoli a scoprire i segreti della scienza?

รˆ proprio ciรฒ che stiamo vivendo grazie al progetto “APPlichiamoci”, un’iniziativa che mira a promuovere le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) nelle scuole.

Lโ€™obiettivo di questo progetto รจ avvicinare i giovani al mondo delle scienze attraverso esperienze pratiche e attivitร  sperimentali, con un occhio di riguardo verso le pari opportunitร  di genere e stimolando la curiositร  dei ragazzi per la scienza. Un percorso serio, ma sempre arricchito da momenti di divertimento e scoperta.

Il progetto si sta svolgendo nel laboratorio di Chimica, Materiali e Biotecnologie del nostro Istituto, lโ€™I.S. ยซRuggiero d’Altavillaยป, dove, insieme ai nostri insegnanti, Lucia Foderร  e Paolo Chirasole, abbiamo avuto il piacere di fare da tutor a un gruppo di ragazzi delle scuole medie di Mazara del Vallo. E cosa abbiamo fatto? Abbiamo iniziato il nostro ยซviaggio nel Dnaยป osservando le cellule della mucosa boccale, nonchรฉ quelle dellโ€™epitelio di cipolla e di altri vegetali: un vero spettacolo colorato!

Inoltre, abbiamo ricreato la struttura a doppia elica del Dna utilizzando caramelle colorate, trasformando cosรฌ la scienza in unโ€™esperienza tanto dolce quanto educativa. Ma la parte piรน affascinante รจ stata senza dubbio lโ€™osservazione della mitosi, il processo che consente la divisione cellulare e quindi la crescita e la riproduzione degli organismi. Con lโ€™ausilio di microscopi e reagenti specifici, abbiamo potuto osservare direttamente le fasi della divisione mitotica nelle cellule degli apici radicali di Allium cepa.

Grazie alle tecniche di colorazione e allโ€™allestimento dei campioni, siamo riusciti a seguire l’intero processo mitotico, dalla profase alla telofase, notando dettagli come lโ€™allineamento dei cromosomi nella metafase e il loro spostamento verso i poli cellulari nellโ€™anafase. Vedere dal vivo un processo cosรฌ complesso e affascinante รจ stato unโ€™esperienza incredibile, e io, insieme ai miei compagni, mi sono sentito come un vero scienziato in una nuova scoperta.

La nostra scuola continua a essere unโ€™eccellenza nella formazione scientifica, e non possiamo che ringraziare i nostri insegnanti, i ragazzi delle medie e, naturalmente, Rosalind Franklin, la cui famosa foto 51 ha reso possibile la nostra comprensione del Dna. Che dire di piรน? Viva la scienza!

Fonte: Gds.it

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed