


Questa sera, 28 gennaio, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) offrirà uno spettacolare passaggio ben visibile in tutta Italia intorno alle ore 18:46.
Nella Figura 1, il grande cerchio bianco mostra la zona in cui la ISS sarà visibile durante il transito. Gli osservatori che si troveranno nei pressi della linea rossa centrale, che rappresenta la traiettoria precisa della Stazione, avranno una visuale privilegiata. Per esempio, gli abitanti di Milano e Modena vedranno la ISS passare direttamente sopra le loro teste a una distanza di circa 400 km, che corrisponde all’altitudine orbitale del veicolo. Al contrario, a Durago di Dentro (BZ), la ISS sarà visibile a una distanza minima di 450 km e raggiungerà un’altezza massima di 66° sull’orizzonte.
Un momento particolarmente affascinante si verificherà alle 18:50:08, quando la ISS cambierà colore da bianco a un tenue arancione, scomparendo poi gradualmente nell’ombra terrestre, un fenomeno noto come “tramonto orbitale”. Questo istante è indicato nella figura dalla transizione della linea rossa a quella blu.
Per chi cerca un’esperienza unica, la Figura 2 evidenzia una linea verde che segna le zone da cui si potrà osservare la ISS transitare davanti al pianeta Giove. Questo allineamento offre un’ottima opportunità fotografica, soprattutto se utilizzate attrezzature come una fotocamera impostata in modalità posa B. La precisione è fondamentale: posizionarsi il più vicino possibile a questa linea, come ad esempio presso la Cappella di Villa Melzi a Bellagio, può fare la differenza per una ripresa spettacolare.
Per agevolare gli appassionati, è stata creata una mappa interattiva che aiuta a individuare i luoghi ideali per l’osservazione. Ecco il link: Mappa interattiva. Si ricorda che la linea verde rappresenta una fascia molto stretta, larga solo poche centinaia di metri, quindi sarà necessario un posizionamento accurato per ottenere una visione perfetta.
Come ispirazione, in Figura 3 trovate una magnifica foto scattata da Tom Williams il 22 ottobre 2024, che ha immortalato la ISS in transito davanti a Giove utilizzando uno Sky-Watcher Dobson da 16″ e una camera Uranus-C.
Le simulazioni per questo evento sono state realizzate grazie ai siti Heavens-Above, Satflare, Transit-Finder e ISS Transit Predictions. Per chi ha bisogno di ulteriori indicazioni, consigliamo di scaricare l’app ISS Detector, un utile strumento per seguire i passaggi della ISS.
#SpotTheStation #OsservazioneISS #Expedition72