Il Ministero dellโIstruzione e del Merito ha reso note le materie della seconda prova scritta dellโEsame di Stato 2024.
Per il Liceo Classico gli studenti dovranno affrontare il Latino, mentre per lo Scientifico la prova sarร di Matematica.
Differenti le discipline per gli altri indirizzi: al Liceo Linguistico si svolgerร una prova su Lingua e cultura straniera 1, mentre negli Istituti tecnici a indirizzo Turismo, Geopedologia, Economia ed Estimo e Costruzioni, Ambiente e Territorio la seconda prova riguarderร la lingua inglese.
I Licei Artistici affronteranno discipline progettuali specifiche, il Liceo Musicale la prova su Teoria, analisi e composizione, e il Liceo Coreutico su Tecniche della danza.
LโEsame di Stato si articolerร in tre fasi:
Prima prova scritta di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi, fissata per mercoledรฌ 18 giugno alle 8:30.
Seconda prova scritta, relativa alle discipline caratterizzanti ogni indirizzo di studio. Nei Professionali, la prova sarร basata su competenze e nuclei tematici fondamentali.
Colloquio orale, che verterร sul percorso scolastico dello studente, sulle esperienze svolte nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per lโOrientamento (PCTO) e sullโEducazione civica.
Commissioni dโesame
Le commissioni saranno composte da un presidente esterno, tre membri esterni e tre interni per ogni istituto.
Una delle novitร introdotte quest’anno riguarda gli studenti che hanno riportato un voto di condotta pari a 6: dovranno presentare un elaborato aggiuntivo su tematiche di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe, che sarร discusso durante il colloquio orale.
ยซLโobiettivo รจ garantire una scuola con standard di qualitร sempre piรน elevati, valorizzando sia la preparazione culturale sia il rispetto delle regoleยป ha dichiarato il ministro Giuseppe Valditara.