Nonostante le difficoltร legate alla crisi energetica, alla stretta monetaria e alla persistente carenza di manodopera che affligge le imprese siciliane, l’occupazione nell’Isola ha registrato un incremento sorprendente. Nei primi nove mesi del 2024, infatti, il numero degli occupati รจ cresciuto del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando la crescita piรน significativa tra tutte le regioni italiane. Questo aumento รจ piรน che doppio rispetto alla media nazionale e superiore al dato complessivo del Mezzogiorno.
Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Mpi di Confartigianato Sicilia, il settore lavorativo che ha trainato maggiormente questa espansione รจ quello femminile, con un incremento dell’8,3%.
Un risultato nettamente superiore alla media nazionale e a quella del Sud Italia. Nello specifico, tra gennaio e settembre 2024, il numero complessivo degli occupati รจ aumentato di 66mila unitร , con una netta prevalenza di donne (+42mila), mentre l’occupazione maschile ha registrato un incremento di 24mila lavoratori, pari al +2,7%.
Le prospettive per il mercato del lavoro siciliano restano incoraggianti anche per il primo trimestre del 2025, con una previsione di crescita del 14,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Questi dati evidenziano una rinnovata vitalitร del mercato del lavoro siciliano, con un ruolo sempre piรน centrale dell’occupazione femminile e una spinta significativa in diverse aree dell’Isola.