il Consiglio Comunale รจ composto da ventiquattro membri, i quali percepiscono gettoni di presenza per la partecipazione alle sedute consiliari e alle commissioni. Si tratta di fondi pubblici destinati a garantire il funzionamento dell’organo deliberativo, purchรฉ il ruolo venga svolto con impegno e nell’interesse della cittร , al di lร delle dinamiche tra maggioranza e opposizione.
Nel mese di dicembre 2024, l’importo liquidato per la partecipazione alle attivitร consiliari รจ stato di circa 1.863 euro lordi per ciascun consigliere, equivalente al 30% dell’indennitร massima prevista per il Sindaco. La spesa complessiva ammonta a 34.243,24 euro, coperta dal bilancio di previsione 2024.
Nel mese precedente, novembre 2024, l’esborso totale era stato di 34.891,66 euro, di cui 32.158,17 euro destinati ai compensi e 2.733,49 euro per l’IRAP a carico dell’ente.
A fine ottobre 2024, il Consiglio Comunale ha approvato con voto unanime (22 favorevoli su 22 presenti) l’adeguamento del gettone di presenza, portandolo da 36 euro a 54,33 euro, con un incremento del 51,84%.
Il Presidente del Consiglio e il suo Vice percepiscono invece un’indennitร fissa.
Con la delibera n. 160 del 23 ottobre 2024, il Sindaco Salvatore Quinci ha adeguato le indennitร di funzione degli amministratori comunali in conformitร alla Legge Regionale 13/2022.
Gli importi sono stati fissati come segue:
Sindaco: 6.210,00 euro
Vice Sindaco (Vito Bilardello): 4.657,50 euro
Assessori (Vito Torrente, Gianfranco Casale, Germana Abbagnato, Gasparino Giacalone, Giampaolo Caruso, Isidonia Giacalone): 3.726,00 euro ciascuno
Presidente del Consiglio (Francesco Di Liberti): 3.726,00 euro
Vice Presidente del Consiglio (Valentina Grillo): 2.235,60 euro
Il 31 gennaio 2025, il Comune ha confermato che tali indennitร rimarranno invariate per l’annualitร in corso. La spesa complessiva prevista per il 2025 ammonta a 153.347,88 euro, con gli stanziamenti giร inseriti nel bilancio di previsione.
Queste cifre evidenziano l’impegno economico sostenuto dall’ente comunale per garantire il funzionamento degli organi amministrativi. Resta fondamentale che i rappresentanti eletti operino con responsabilitร , assicurando che tali risorse siano giustificate da un’effettiva attivitร al servizio della cittร e dei cittadini.