Nei Paesi ricchi sprechiamo giornalmente il cibo mentre nel mondo ci sono persone che muoiono di fame.

Sono 800 milioni le persone che soffrono la fame si parla di un decimo della popolazione mondiale. la denutrizione mette a rischio la vita di milioni di adulti e bambini.

Nei bambini questa condizione fa aumentare di undici volte il rischio di morte. Se per un periodo prolungato non si assumono carboidrati, vitamine e proteine si Γ¨ piΓΉ esposti alle infezioni in quanto diminuiscono le difese immunitaria, si perde energia sia per lavorare che per studiare.

Nonostante le campagne di sensibilizzazione il tema della fame nel mondo resta.

Oggi nel mondo produciamo molto piΓΉ cibo di quello che serve per sfamare otto miliardi di persone. Ma la mancanza di giustizia sociale. Bisogna cambiare il modo con cui viene regolata dalla politica e dall’economia la gestione delle risorse e la distribuzione della ricchezza.

Va da se che conta molto il valore che intendiamo dare alla vita, quale importanza diamo a tutti gli esseri umani. Il sostegno al piΓΉ debole.

Nei Paesi in via di sviluppo il 13 per cento della popolazione Γ¨ denutrita. L’Asia Γ¨ il continente in cui la fame supera i due terzi della popolazione totale .

290 milioni di persone denutrite.

Bisogna porre fine a questa indifferenza, parlare di fame nel mondo non basta bisogna agire con politiche mirate, efficaci. Bisogna raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile come recita l’agenda Onu 2030. Ma soprattutto bisogna passare dai buoni propositi alle realizzazioni, piΓΉ fatti.

[09:36, 19/02/2025] Patrizia Paganelli: La politica Γ¨ stagnante guarda in faccia la realtΓ  ma poi si sofferma solo gestire il potere.

Vivere Γ¨ il diritto di tutti, sconfiggere la povertΓ  Γ¨ il dovere di chi Γ¨ piΓΉ ricco, di chi ha le risorse economiche umani e culturali per farlo e va fatto se non ora quando?

L’obiettivo dell’ONU resta il 2030. Ma il tempo da solo non produce cambiamenti.

Rinviare la date potrebbe essere un modo come un altro per prendere tempo, ma non abbiamo piΓΉ tempo ogni minuto muore un bambino nel mondo.

Patrizia Paganelli

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed