Un’alleanza ampia e condivisa per un’alternativa al governo regionale: è questa la strategia annunciata dal coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle, Nuccio Di Paola, e dal segretario del Partito Democratico in Sicilia, Anthony Barbagallo. I due leader hanno dichiarato di voler avviare un confronto aperto con amministratori locali e rappresentanti eletti che non si riconoscono nella gestione politica di Renato Schifani e delle forze che lo sostengono.
«Il nostro obiettivo – spiegano Di Paola e Barbagallo – è costruire un percorso condiviso per la formazione di liste aperte, basate sulla trasparenza e la partecipazione, in netto contrasto con le dinamiche del centrodestra, dove le decisioni vengono imposte dall’alto». L’incontro chiave si terrà il 1° marzo a Gela, in vista delle elezioni provinciali di secondo livello previste per il 27 aprile.
La coalizione punta a presentarsi compatta alle urne, con una rete di sindaci e consiglieri comunali pronti a sfidare il centrodestra nelle votazioni per i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani, oltre che per le assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Alle elezioni di aprile potranno partecipare gli organi elettivi comunali in carica, chiamati a scegliere i rappresentanti degli enti di area vasta.