In appena sei ore dal lancio della piattaforma digitale dell’Irfis, sono state presentate più di 1.500 richieste per ottenere il contributo di solidarietà, raggiungendo un totale di circa 4,5 milioni di euro. Ogni nucleo familiare ha richiesto in media 3.000 euro. Oltre 5.000 ulteriori domande risultano ancora in fase di compilazione. La procedura non prevede un “click day”, ma sarà stilata una graduatoria: le domande potranno essere inviate fino al 15 aprile.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso soddisfazione per il risultato iniziale della misura inserita nella legge di stabilità con un finanziamento di 30 milioni di euro. “In poche ore abbiamo registrato oltre 10.000 accessi alla piattaforma senza problemi tecnici. Dai primi dati stimiamo di poter aiutare circa 10.000 famiglie siciliane in difficoltà economica, garantendo loro un supporto concreto per le spese essenziali”, ha dichiarato Schifani.

Parallelamente, continua a riscuotere successo anche l’iniziativa per la riduzione degli interessi sui mutui destinati alle piccole e medie imprese siciliane. Per questa misura, finanziata con 45 milioni di euro, sono già pervenute 5.700 domande per un totale di 46,5 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle richieste è fissato al 4 marzo. Nei successivi 30 giorni verrà effettuata l’istruttoria, seguita dall’erogazione delle somme entro il mese successivo.

“Anche questo intervento si sta rivelando un grande successo”, ha aggiunto Schifani. “Sostenere gli investimenti e i consumi è fondamentale per la crescita del Pil regionale. Contributi di solidarietà, mutui agevolati e credito al consumo rappresentano un’iniezione di liquidità di circa 140 milioni di euro in meno di un anno”.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm