Il Ministero della Salute ha acceso i riflettori sui ritardi nelle refertazioni degli esami istologici negli ospedali dellโAsp di Trapani. Con una comunicazione ufficiale inviata al Dipartimento di Pianificazione Strategica della Regione Siciliana, il direttore generale del Ministero, Americo Cicchetti, ha chiesto un aggiornamento dettagliato sulla situazione.
ยซA seguito delle segnalazioni ricevute โ si legge nella nota ministeriale โ relative ai tempi prolungati per la refertazione degli esami istologici eseguiti nei mesi di maggio, giugno e luglio 2024, e in riferimento allโimpegno annunciato dallโAsp di Trapani per completare lโelaborazione di tutti i campioni entro gennaio 2025, si richiede di verificare quanti esami siano stati refertati fino ad oggi e quanti restino ancora in sospeso. Una relazione dettagliata dovrร essere trasmessa alla Direzione Generale entro il 19 febbraio per le opportune valutazioniยป.
Il caso di Mazara e la denuncia per ritardo
Il problema dei tempi di attesa รจ stato messo in evidenza anche da un servizio del Tg3 andato in onda il 25 febbraio 2025, che ha raccontato la vicenda di una donna di Mazara del Vallo. La paziente ha presentato un esposto alla Procura di Marsala, denunciando di aver dovuto attendere otto mesi per ottenere il referto del proprio esame istologico. Nel frattempo, secondo quanto dichiarato, la malattia รจ progredita fino a sviluppare metastasi.
LโAsp di Trapani: โEntro marzo recupereremo tuttoโ
Di fronte alle criticitร evidenziate, la direzione generale dellโAsp di Trapani ha ribadito lโimpegno a completare entro il 31 marzo 2025 la refertazione di tutti gli esami istologici risalenti al 2024. Il direttore generale dellโAsp, Ferdinando Croce, ha dichiarato che lโazienda sanitaria sta adottando misure straordinarie per risolvere il problema, accelerando i processi di diagnosi e migliorando lโorganizzazione interna.
ยซLโottimizzazione dei tempi di refertazione รจ una prioritร aziendale โ ha spiegato Croce โ. Per ridurre lโarretrato, abbiamo attivato convenzioni con lโAsp di Catania, lโAzienda Ospedaliera Garibaldi di Catania e il Policlinico di Palermo. Inoltre, per velocizzare la refertazione delle biopsie osteo-midollari, abbiamo affidato il servizio di analisi a una struttura privataยป.
Ad oggi, secondo i dati forniti dallโAsp, sono stati completati 2.058 referti istologici, mentre restano da analizzare ancora 244 campioni.
Uno dei fattori principali alla base dei ritardi, ha sottolineato Croce, รจ la carenza di medici specialisti in Anatomia Patologica. ยซFino a dicembre 2024 โ ha precisato โ erano in servizio solo tre dirigenti medici su un organico previsto di nove unitร . Per colmare questa lacuna, รจ stato bandito un concorso pubblico per lโassunzione di quattro nuovi specialistiยป.
Tutte le misure adottate sono state dettagliate in una relazione giร trasmessa al Ministero della Salute, nella speranza di superare definitivamente le criticitร segnalate.