La Corte dei Conti Siciliana intende vederci chiaro sull’utilizzo dei fondi messi a disposizione per la realizzazione del programma che vede Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
L’obiettivo è verificare l’utilizzo dei fondi assegnati per la promozione, l’organizzazione e la realizzazione dell’iniziativa.
La decisione rientra nell’ambito della programmazione dell’attività di controllo per l’anno 2025, attualmente in fase di deposito e pubblicazione. Nel documento, si sottolinea l’importanza di vigilare sulla corretta gestione finanziaria in settori strategici per la crescita economica e lo sviluppo culturale delle comunità locali.
I magistrati relatori Giuseppe Di Prima e Salvatore Pilato hanno stabilito che copia della deliberazione venga trasmessa ai principali organi istituzionali coinvolti. Tra i destinatari figurano il Presidente della Regione Siciliana, l’Assemblea Regionale Siciliana, l’Assessore regionale alla Cultura, il Sindaco di Agrigento, il Presidente del Consiglio comunale e il Presidente della Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
Inoltre, il documento è stato inviato anche al Collegio dei Revisori del Comune di Agrigento, al Ministero della Cultura e al Ministero dell’Interno, a titolo informativo.
L’indagine punta a garantire trasparenza e corretta gestione delle risorse pubbliche, assicurando che i fondi destinati all’evento culturale siano utilizzati in maniera efficiente e conforme agli obiettivi prefissati.