La Regione Siciliana e Trenitalia hanno rafforzato la loro collaborazione per migliorare il trasporto pubblico ferroviario nell’isola. L’obiettivo principale del governo guidato dal Presidente Schifani Γ¨ collegare efficacemente i principali centri urbani, gli scali portuali e aeroportuali con le aree interne e le zone turistiche della Sicilia.

In vista del ruolo di Agrigento come Capitale Italiana della Cultura 2025, sono stati potenziati i collegamenti ferroviari verso la cittΓ .

A partire dal 14 aprile, una nuova coppia di treni collegherΓ  direttamente Agrigento Centrale con l’aeroporto di Palermo “Falcone e Borsellino” in circa 2 ore e 35 minuti, senza transitare per Palermo Centrale, ma utilizzando direttamente il Passante ferroviario.

È stato introdotto un servizio intermodale che integra treno e autobus, facilitando l’accesso a CefalΓΉ e ai suggestivi borghi delle Madonie, come Castelbuono, Geraci Siculo e Gangi.

Questo progetto, realizzato in collaborazione con Sais Trasporti, mira a valorizzare le attrazioni turistiche dell’entroterra siciliano.

Per migliorare il comfort dei pendolari, sono stati introdotti otto nuovi treni elettrici ad un piano, che si aggiungono ai 25 giΓ  operativi negli ultimi anni. Questo aggiornamento ha ridotto l’etΓ  media della flotta siciliana a meno di 12 anni, rendendo il servizio piΓΉ efficiente e sostenibile.

Attualmente, 49 nuovi convogli, tra treni elettrici e bimodali, circolano sui binari siciliani, grazie a finanziamenti provenienti da fondi FESR, FSC e PNRR. Entro la fine del 2025, la flotta sarΓ  ulteriormente ampliata con l’aggiunta di quattro unitΓ , portando l’etΓ  media dei treni regionali in Sicilia a 11,7 anni.

In occasione della 77Βͺ Festa del Mandorlo in Fiore di Agrigento, dal 14 al 16 marzo, l’offerta ferroviaria tra le stazioni di Aragona Caldare e Agrigento Centrale sarΓ  potenziata con ulteriori collegamenti, facilitando l’afflusso dei visitatori all’evento culturale.

È stato attivato il servizio Tap&Go per i collegamenti tra Palermo Centrale e l’aeroporto di Palermo, che consente l’acquisto dei biglietti regionali utilizzando carte di pagamento contactless presso le validatrici in stazione, sia in partenza che all’arrivo, semplificando l’esperienza di viaggio per i passeggeri.

Queste iniziative rappresentano un significativo passo avanti nella modernizzazione del sistema ferroviario siciliano, promuovendo una mobilitΓ  piΓΉ sostenibile ed efficiente per cittadini e turisti.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed