Il terrore non diventa mai abitudine, nemmeno per chi vive in un’area sismica. Nella notte, alle 1:25, una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha svegliato di soprassalto gli abitanti dei Campi Flegrei. L’epicentro, localizzato in mare a circa due chilometri di profondità vicino alla costa di via Napoli, a Pozzuoli, ha generato un forte spavento e portato molte persone a riversarsi in strada.

L’evento sismico è stato percepito con particolare intensità nel quartiere napoletano di Bagnoli, dove si sono verificati i maggiori danni. Caduta di calcinacci, danni alla chiesa di Sant’Anna e auto colpite dai detriti hanno reso ancora più drammatica la situazione. L’unico ferito registrato è una donna, colpita dal crollo di un controsoffitto. I vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrerla e per aiutare numerosi residenti rimasti bloccati nelle loro abitazioni a causa di porte bloccate dalla scossa.

A Bagnoli si sono verificati anche momenti di tensione all’ex base Nato, individuata come area di emergenza. Qui, diversi cittadini hanno cercato rifugio, ma si sono scontrati con la chiusura dei cancelli. Dopo un’accesa protesta, la situazione si è risolta con l’apertura forzata dell’accesso. Alcuni residenti, esasperati, hanno chiesto risposte immediate dalle istituzioni, reclamando un consiglio comunale straordinario sul posto per affrontare l’emergenza.

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha assicurato che da domani inizieranno le verifiche su edifici e infrastrutture, con dieci squadre di vigili del fuoco già mobilitate. Le scuole, per precauzione, resteranno chiuse nei comuni interessati.

Questo sisma ha avuto la stessa magnitudo di quello del 20 maggio scorso, il più forte degli ultimi 40 anni nell’area flegrea. Tuttavia, secondo i dati dell’Osservatorio Vesuviano, l’evento di stanotte si è distinto per accelerazioni mai registrate prima, testimoniando la violenza dell’episodio. Dopo la scossa principale, sei ulteriori movimenti tellurici hanno continuato a far tremare il suolo, il più forte dei quali ha avuto una magnitudo di 1.6. L’ultima scossa, di magnitudo 1.1, è stata rilevata alle 3:26.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm