All’ospedale San Vincenzo di Taormina è stato eseguito un intervento chirurgico innovativo che ha permesso a un paziente laringectomizzato di 65 anni di riacquistare la voce in pochi minuti. La procedura, realizzata dalla dottoressa Serenella Palmeri in collaborazione con il dottor Fabio D’Amore, ha previsto l’inserimento di una valvola fonatoria in silicone utilizzando una tecnica ispirata alla gastrostomia endoscopica percutanea.
Questa tecnica consiste nella creazione di una fistola tra la parete posteriore della trachea e quella anteriore dell’esofago, attraverso la quale viene posizionata una valvola unidirezionale. Tale valvola consente la deviazione del flusso d’aria dalla trachea alla cavità orale, permettendo al paziente di parlare immediatamente dopo l’intervento. La durata totale dell’operazione è di circa 10 minuti, e i pazienti possono parlare subito al risveglio.
Questa procedura rappresenta un significativo avanzamento nel campo della chirurgia otorinolaringoiatrica, offrendo ai pazienti laringectomizzati la possibilità di recuperare rapidamente la capacità di parlare, con un intervento minimamente invasivo e tempi di recupero ridotti.
L’ospedale San Vincenzo di Taormina si conferma così un centro di eccellenza per l’adozione di tecniche innovative nel trattamento delle patologie laringee, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti sottoposti a laringectomia.