A Trapani, l’aumento delle tariffe per la sosta, annunciato a dicembre 2024, Γ¨ entrato in vigore, suscitando proteste tra cittadini e commercianti. Le nuove tariffe prevedono incrementi significativi nelle zone “rossa” e “gialla” del centro storico.
Nella zona “rossa”, dal 1Β° giugno al 30 settembre, la sosta costerΓ 1,50 euro l’ora, con una tariffa minima di 1 euro per 30 minuti. Nella zona “gialla”, la tariffa Γ¨ aumentata da 0,70 centesimi a 1 euro l’ora, con una tariffa minima di 0,60 centesimi per 30 minuti. Questi aumenti sono stati introdotti per disincentivare lo stazionamento prolungato dei veicoli dei non residenti nel centro storico e promuovere l’uso del servizio di linea gratuito offerto dall’ATM.
Inoltre, a partire dal 1Β° gennaio, le tariffe per la sosta in piazza Vittorio Emanuele sono aumentate da 20 a 70 centesimi l’ora. Per i dipendenti pubblici e privati che lavorano nel centro storico, gli abbonamenti mensili sono passati da 5 a 15 euro. L’amministrazione comunale giustifica questi aumenti con la necessitΓ di adeguare le tariffe ai costi degli ultimi cinque anni e di incentivare la mobilitΓ sostenibile. L’assessore Giuseppe La Porta ha sottolineato che, nonostante l’aumento, il costo per i lavoratori rimane contenuto, pari a circa 50 centesimi al giorno.
Questi provvedimenti hanno scatenato reazioni negative da parte di commercianti e residenti, che lamentano l’aumento dei costi e la riduzione dei posti auto disponibili. Il Comitato Centro Storico Trapani ha evidenziato la diminuzione degli stalli riservati ai residenti a causa di lavori, cantieri e dehors su strada, chiedendo risposte concrete dall’amministrazione comunale.
L’amministrazione comunale, da parte sua, ribadisce l’obiettivo di migliorare la fluttuazione delle autovetture in sosta negli stalli blu e di promuovere l’utilizzo del servizio di linea gratuito offerto dall’ATM, soprattutto nel periodo estivo, per garantire una migliore mobilitΓ nel centro storico.