Negli ultimi tre anni, gli italiani hanno subito perdite per oltre 559 milioni di euro a causa di truffe online e frodi informatiche, con un incremento del 30% solo nell’ultimo anno. โ
Crescita delle truffe online:
2022: 114,4 milioni di euro sottrattiโ
2023: 137,1 milioni di euro sottrattiโ
2024: 181 milioni di euro sottrattiโ
Questo rappresenta un aumento complessivo del 58% nel triennio. โ
Crescita delle frodi informatiche:
2022: 38,5 milioni di euro sottrattiโ
2023: 40,1 milioni di euro sottrattiโ
2024: 48,1 milioni di euro sottrattiโ
Questo rappresenta un aumento complessivo del 25% nel triennio. โ
Il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, ha espresso preoccupazione per l’aumento delle truffe online e delle frodi informatiche, sottolineando la necessitร di un intervento coordinato tra istituzioni, banche e autoritร per arginare un fenomeno che rischia di diventare incontrollabile. โ
La Fabi ha pubblicato la guida “Attenti al lupo online” per aiutare i cittadini a riconoscere e prevenire le truffe digitali.
โ
Consigli per proteggersi dalle truffe online:
Verificare l’autenticitร dei siti web: Assicurarsi che l’URL inizi con “https://” e che sia presente un’icona a forma di lucchetto nella barra degli indirizzi.โ
Diffidare di offerte troppo vantaggiose: Le promesse di guadagni facili o sconti eccessivi possono nascondere truffe.โ
Non fornire informazioni personali o bancarie: Evitare di condividere dati sensibili tramite email o messaggi non richiesti.โ
Utilizzare software di sicurezza aggiornati: Installare e mantenere aggiornati antivirus e firewall sul proprio dispositivo.โ
Adottando queste precauzioni, รจ possibile ridurre significativamente il rischio di cadere vittima di truffe e frodi digitali.