A marzo 2025, l’Assegno Unico Universale verrΓ  erogato secondo il seguente calendario:​

Dal 20 marzo in poi: per le famiglie che giΓ  percepiscono l’assegno e non hanno subito variazioni rispetto al mese precedente.​

Ultima settimana di marzo: per coloro che hanno presentato nuove domande o comunicato variazioni nel nucleo familiare. ​

NovitΓ  sull’ISEE e aumenti dell’Assegno Unico nel 2025:

Rivalutazione delle soglie ISEE: Le soglie sono state adeguate all’inflazione (+0,8% nel 2024), portando il limite minimo a 17.227,33 euro e quello massimo a 45.939,56 euro. ​

Esclusione di alcuni patrimoni dal calcolo ISEE: A partire da aprile 2025, fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale non saranno considerati nel calcolo dell’ISEE, potenzialmente riducendo l’indicatore per molte famiglie e aumentando l’importo dell’assegno. ​

Genitori con figli sotto 1 anno: aumento del 50% dell’Assegno Unico fino al primo anno di vita del bambino.​

Famiglie con almeno 3 figli e ISEE fino a 45.939,56 euro: incremento del 50% per i figli di etΓ  compresa tra 1 e 3 anni.​

Nuclei familiari con almeno 4 figli: maggiorazione forfettaria di 150 euro al mese. ​

Aggiornamento dell’ISEE:

Per beneficiare degli importi aggiornati e delle eventuali maggiorazioni, Γ¨ fondamentale presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE 2025 entro il 28 febbraio. Le famiglie che non hanno aggiornato l’ISEE entro questa data riceveranno l’importo minimo dell’assegno (57,5 euro per figlio). Tuttavia, Γ¨ possibile presentare una nuova DSU entro il 30 giugno per ottenere gli arretrati da marzo. ​

Per ulteriori dettagli e per verificare lo stato dei pagamenti, Γ¨ consigliabile accedere al portale MyINPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed