Il Reddito di LibertΓ Γ¨ un contributo economico destinato alle donne vittime di violenza, con o senza figli, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti e dai servizi sociali. Questo sostegno mira a favorire l’autonomia abitativa e personale, nonchΓ© a supportare il percorso scolastico e formativo dei figli minori. L’importo massimo Γ¨ di 500 euro mensili, erogato in un’unica soluzione per un massimo di 12 mesi. β
Requisiti per accedere al Reddito di LibertΓ :
Essere vittime di violenza: seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali.β
Residenza in Italia: possono accedere cittadine italiane, comunitarie e, in caso di cittadine di Stati extracomunitari, coloro in possesso di regolare permesso di soggiorno, comprese le donne con status di rifugiate politiche o di protezione sussidiaria.β
Condizione di povertΓ : situazione di bisogno straordinario o urgente dichiarato dal servizio sociale professionale territoriale di riferimento. β
Come presentare la domanda:
Rivolgersi al Comune di residenza: la domanda deve essere presentata all’INPS tramite gli operatori comunali del proprio Comune di riferimento. β
Compilazione del modulo: gli operatori comunali forniranno il modulo di domanda e assisteranno nella compilazione.β
Invio all’INPS: una volta completata, la domanda sarΓ trasmessa all’INPS dagli stessi operatori comunali.β
Tempistiche per la presentazione:
Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento, compatibilmente con la disponibilitΓ dei fondi stanziati. Per le domande non accolte nell’anno precedente a causa di insufficienza di budget, Γ¨ possibile ripresentarle dal 5 marzo al 18 aprile 2025, sempre tramite il Comune di residenza. β
CompatibilitΓ con altre misure:
Il Reddito di LibertΓ Γ¨ compatibile con altri strumenti di sostegno, come l’Assegno di Inclusione. β
Per ulteriori informazioni e assistenza, Γ¨ consigliabile contattare il proprio Comune di residenza o consultare il sito dell’INPS.