Il cambiamento climatico sta influenzando negativamente la pesca del pesce azzurro, come sarde e alici, specialmente in regioni come la Sicilia. L’aumento delle temperature marine, con punte di 31 gradi nel Mediterraneo, Γ¨ ritenuto una delle principali cause della diminuzione delle catture.

Ad esempio, le marinerie siciliane, in particolare quella di Porticello, hanno registrato un calo del fatturato dell’80% negli ultimi tre mesi.

Oltre al riscaldamento delle acque, eventi meteorologici estremi come alluvioni e mareggiate hanno ulteriormente ostacolato le attivitΓ  di pesca, causando una riduzione del 30% del pesce fresco disponibile sul mercato. ​

Questi fattori contribuiscono alla scarsitΓ  di pesce azzurro, portando a un aumento dei prezzi sul mercato.

La combinazione di minore disponibilitΓ  e costi operativi piΓΉ elevati, dovuti anche all’incremento dei prezzi del carburante e della manutenzione, mette a dura prova il settore ittico, rendendo il lavoro sempre meno attraente per le nuove generazioni.

Per affrontare questa crisi, Γ¨ fondamentale intraprendere azioni mirate, come la diversificazione delle attivitΓ  di pesca, l’adozione di pratiche sostenibili e la promozione di studi approfonditi sugli effetti del cambiamento climatico sulle risorse ittiche.

Solo attraverso un approccio integrato sarΓ  possibile garantire la sopravvivenza del settore e la sicurezza alimentare delle comunitΓ  costiere.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed