Un incidente verificatosi questa mattina in via Bessarione a Mazara del Vallo avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche. Tuttavia, grazie allโuso dei dispositivi di sicurezza, una donna di 36 anni e la sua bambina di 10 mesi sono rimaste pressochรฉ illese, riportando solo qualche contusione e tanto spavento.
Lโincidente รจ avvenuto intorno alle 8:30. La donna, dopo aver accompagnato due figlie a scuola, stava rientrando a casa nella zona di Tonnarella a bordo della sua Fiat Punto. Sul sedile posteriore era sistemata la neonata, assicurata al suo seggiolino.
Giunta allโincrocio tra via Mario Fani e via Bessarione, lโauto ha sbandato in curva, finendo contro un palo della luce posizionato sul marciapiede allโaltezza di via Zurigo. Lโimpatto ha provocato il ribaltamento del veicolo, che si รจ fermato al centro della carreggiata.
Alcuni passanti hanno subito allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti due mezzi della Polizia Municipale, unโambulanza del 118 e due squadre dei Vigili del Fuoco, che hanno estratto la donna e la bambina dallโabitacolo. Lโairbag dellโauto si era attivato, limitando i danni fisici.
Grazie alla cintura di sicurezza e al corretto utilizzo del seggiolino per bambini, madre e figlia sono state trasportate in sicurezza allโospedale โA. Ajelloโ per accertamenti. Le loro condizioni non destano preoccupazione, anche se lo spavento รจ stato notevole.
Gli agenti della Polizia Municipale hanno eseguito i rilievi per ricostruire la dinamica dellโincidente e individuare eventuali responsabilitร . Per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione del veicolo, il tratto di strada รจ stato chiuso temporaneamente al traffico. Una squadra di tecnici ha poi provveduto alla rimozione del palo della luce, reso instabile dallโurto.
Non รจ la prima volta che quel tratto di via Bessarione, dove vige il limite di velocitร di 30 km/h, รจ teatro di incidenti, alcuni dei quali molto gravi o mortali. Questo episodio sottolinea ancora una volta lโimportanza di rispettare i limiti di velocitร e di utilizzare correttamente i dispositivi di sicurezza, fondamentali per prevenire tragedie.