La comunitร di Mazara del Vallo si stringe nel dolore per la perdita del Maestro Disma Tumminello, stimato scultore, artista di grande talento e apprezzato docente, scomparso all’etร di 95 anni.
Il sindaco Salvatore Quinci, a nome dell’Amministrazione Comunale, ha espresso profondo cordoglio alla famiglia del Maestro.
Disma Epifanio Tumminello, nato a Mazara del Vallo nel 1930, รจ stato un protagonista dell’arte italiana contemporanea.
Dopo gli studi al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Palermo, perfezionรฒ la sua formazione presso l’Accademia di Salisburgo.
Successivamente, intraprese una carriera come docente, ricoprendo la cattedra al Liceo Artistico di Palermo fino al pensionamento nel 1990.
Tumminello si รจ distinto per la sua produzione artistica, con opere che combinano scultura e ricerca estetica.
Molti dei suoi lavori fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche e private.
Tra le esposizioni permanenti delle sue opere si ricordano quelle presso la Galleria Agrifoglio di Milano, Arte al Borgo di Palermo e la Wiesner Art Gallery di Brooklyn, a New York.
Il Maestro ha lavorato con passione presso lo Studio d’Arte Contemporanea “Officina del Politeama” di Palermo, dove la sua creativitร e la sua sensibilitร artistica gli hanno valso numerosi riconoscimenti e apprezzamenti a livello internazionale.
Tra le sue ultime opere a Mazara del Vallo spicca il “Giardino onirico”, un intervento artistico sulla facciata rinnovata del Palazzo Comunale in piazza della Repubblica.
Quest’opera, come sottolineato dal prof. Giacomo Cuttone, richiama il linguaggio artistico di Pietro Consagra, aggiungendo un tocco unico al patrimonio culturale della cittร .
Con la scomparsa di Disma Tumminello, Mazara perde non solo un artista di grande valore, ma anche un punto di riferimento culturale e umano.
La sua ereditร , perรฒ, continuerร a vivere attraverso le sue opere e il ricordo della sua dedizione all’arte.