Nella figura 1 vedete un grande cerchio bianco che rappresenta la zona in cui la ISS sarà visibile nell’intervallo di tempo considerato; gli osservatori più fortunati saranno quelli nelle vicinanze della riga rossa centrale che rappresenta la traiettoria effettiva della Stazione.

Dunque, in questo caso specifico, gli abitanti di Sassari e Perugia vedranno la ISS passare sulle loro teste a poco più di 400 km di distanza, che guarda caso è proprio l’altezza a cui orbita. Invece, per avere un’idea della differenza, la distanza minima della Stazione da Cattapan (PD) sarà di 501 km, dove non salirà oltre i 56° sull’orizzonte.

Se guarderete attentamente, alle 18:52:13 (al culmine del passaggio) vedrete la ISS cambiare di colore, da bianco ad arancione, per poi sparire perché entrerà nell’ombra proiettata dalla Terra: il tramonto orbitale. Nella figura questo momento è rappresentato dalla linea rossa che diventa blu.

Ma volete provare qualcosa di più sfizioso? Vedete la linea verde, quella arancione e quella azzurra in figura 2? Bene, se durante il passaggio vi troverete esattamente in quelle zone vedrete la Stazione Spaziale passare davanti rispettivamente a Giove, Saturno o Venere, quindi potrebbe essere un’ottima occasione per fare qualche bella fotografia, magari in posa B. Per massimizzare l’osservazione e vedere la ISS passare esattamente sul pianeta dovrete essere il più vicini possibile alla linea (ad esempio, per Venere, potrebbe andare bene il rudere dell’antico mulino a vento sull’Isola Maggiore del Lago Trasimeno; al contrario, se siete ad Arezzo, vedrete la ISS passare tra Venere e Saturno).

Abbiamo creato una mappa interattiva, così potrete rendervi conto facilmente se vi trovate in un luogo favorevole o meno.

NB. La linea ha uno spessore reale di poche centinaia di metri, quindi per avere una sovrapposizione perfetta il posizionamento deve essere molto preciso! Come ispirazione, in figura 3 potete vedere una fantastica foto di Tom Williams che il 22 ottobre 2024 ha immortalato la ISS e Giove (attezzatura: Sky-Watcher 400P Dobson 16″ & Uranus-C camera).

Simulazioni effettuate tramite l’ausilio dei siti Heavens-Above / Satflare / ISS Transit Predictions

Nel caso abbiate ancora dubbi, per aiutarvi ad orientarvi meglio vi consigliamo di scaricare sul vostro smartphone l’app ISS Detector.

AstronautiCAST

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm