Oggi 23 gennaio vi segnaliamo un passaggio visibile da tutta Italia alle 18:00 circa (favorito il nord).
Nella figura vedete un grande cerchio bianco che rappresenta la zona in cui la ISS sarà visibile nell’intervallo di tempo considerato; gli osservatori più fortunati saranno quelli nelle vicinanze della riga rossa centrale che rappresenta la traiettoria effettiva della Stazione.
Dunque, in questo caso specifico, gli abitanti di Düsseldorf e Lipsia vedranno la ISS passare sulle loro teste a poco più di 400 km di distanza, che guarda caso è proprio l’altezza a cui orbita. Invece, per avere un’idea della differenza, la distanza minima della Stazione da Castel dei Gai (PT) sarà di 990 km, dove non salirà oltre i 21° sull’orizzonte.
Se guarderete attentamente, alle 18:04:52 vedrete la ISS cambiare di colore, da bianco ad arancione, per poi sparire perché entrerà nell’ombra proiettata dalla Terra: il tramonto orbitale. Nella figura questo momento è rappresentato dalla linea rossa che diventa blu.
Simulazioni effettuate tramite l’ausilio dei siti Heavens-Above / Satflare
Nel caso abbiate ancora dubbi, per aiutarvi ad orientarvi meglio vi consigliamo di scaricare sul vostro smartphone l’app ISS Detector.
AstronautiCAST #SpotTheStation #Expedition72