Produrre vini con una gradazione alcolica piรน bassa, preservando le caratteristiche organolettiche tipiche dei vitigni, รจ lโobiettivo del progetto “Innonda”.
Finanziato dallโassessorato allโAgricoltura della Regione Siciliana, il progetto vede la collaborazione tra Assovini Sicilia, lโUniversitร degli Studi di Milano, i laboratori Isvea e diverse aziende vitivinicole siciliane, tra cui Dimore di Giurfo, Feudi del Pisciotto, Tenute Lombardo e Tenuta Rapitalร . A supporto dellโiniziativa partecipano anche tecnici del settore e lโenologo Leonardo La Corte.
I primi risultati sono stati presentati con la degustazione di un Nero dโAvola a basso contenuto alcolico, con una gradazione di circa dieci gradi. Avviata nellโaprile 2024, la ricerca si basa su tecnologie innovative e strategie fermentative mai utilizzate prima per la vinificazione del Nero dโAvola.
Tra queste, fermentazioni in anfora, lโimpiego di lieviti selezionati e la procedura di osmosi inversa per ridurre il grado alcolico del vino. Combinando tali tecniche, รจ possibile ottenere una riduzione del 6% nella gradazione alcolica.
ยซIl progetto Innonda vuole introdurre innovazione nella vinificazione del Nero dโAvola, offrendo supporto scientifico ai produttori per favorire uno sviluppo consapevole del settoreยป, ha dichiarato Daniela Fracassetti, responsabile scientifico del progetto presso lโUniversitร di Milano. ยซAnche se siamo partiti dal Nero dโAvola, queste tecniche potrebbero essere applicate ad altri vitigniยป.
Lilly Fazio, vicepresidente di Assovini Sicilia, ha sottolineato lโimportanza del progetto in un contesto di cambiamenti climatici e nuove esigenze di mercato: ยซI consumatori e le normative spingono le aziende a esplorare nuove tecniche agronomiche e di produzione. Questo studio non solo migliora la qualitร del vino, ma promuove anche sostenibilitร e innovazione per affrontare le sfide globaliยป.