Nel corso del 2024, la Sicilia ha registrato un totale di 8.940 segnalazioni di operazioni bancarie e postali sospette inoltrate all’UnitΓ  di Informazione Finanziaria per l’Italia. L’isola si posiziona al sesto posto tra le regioni italiane con il maggior numero di segnalazioni, con 4.636 casi rilevati nel secondo semestre, che si sommano ai 4.304 del primo semestre. Il dato segna un incremento rispetto alle 8.672 segnalazioni del 2023, con un aumento di 268 unitΓ .

A livello nazionale, la regione con il numero piΓΉ alto di operazioni sospette Γ¨ la Lombardia, con 14.815 segnalazioni, seguita da Campania (8.835) e Lazio (7.432).

Analizzando la ripartizione delle segnalazioni nel secondo semestre 2024, Palermo guida la classifica siciliana con 1.483 segnalazioni, seguita da Catania (1.125), Messina (530), Trapani (341), Agrigento (332), Siracusa (302), Ragusa (271), Caltanissetta (157) ed Enna (88).

Durante il secondo semestre del 2024, si Γ¨ registrato un notevole aumento delle segnalazioni provenienti dagli istituti di pagamento (+42,7% rispetto allo stesso periodo del 2023), dagli istituti di moneta elettronica (+16,9%) e dai professionisti (+12,9%), con i notai in testa (+14,1%).

Tra gli altri operatori non finanziari, spiccano l’incremento delle segnalazioni da parte dei prestatori di servizi per le cripto-attivitΓ , passate da 514 a 1.812, e degli operatori nel settore dell’oro, con un aumento da 650 a 1.349 segnalazioni.

Al contrario, il comparto bancario – che continua a rappresentare la fetta piΓΉ ampia delle segnalazioni – ha evidenziato un calo del -8,3%. Nonostante ciΓ², gli importi segnalati rimangono rilevanti: le operazioni eseguite segnalate da banche e poste ammontano a 31.805,3 milioni di euro, mentre quelle non eseguite raggiungono quota 1.111,6 milioni di euro.

In diminuzione anche il flusso di segnalazioni legato ai prestatori di servizi di gioco, che registra un calo del -15,9%.

Il trend in crescita evidenzia una maggiore attenzione al contrasto di operazioni finanziarie sospette e potenziali fenomeni illeciti, con un rafforzamento dei controlli e un coinvolgimento piΓΉ attivo di diversi settori economici.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed