Importanti novitΓ  in arrivo per l’assunzione del personale nelle Funzioni centrali dello Stato. Un recente decreto, promosso dal ministro Zangrillo e approvato dal Consiglio dei ministri, stabilisce che l’assunzione di dirigenti, figure professionali comuni e ruoli di elevata specializzazione avverrΓ  tramite concorsi pubblici unici. Questi saranno organizzati direttamente dal Dipartimento della funzione pubblica, con il supporto della Commissione Ripam, escludendo cosΓ¬ le singole amministrazioni dalla gestione diretta dei bandi. Inoltre, il provvedimento punta a rafforzare la mobilitΓ  tra le diverse amministrazioni per una piΓΉ efficiente gestione delle risorse umane.

Il ministro Zangrillo ha sottolineato come le nuove misure siano essenziali per rendere il settore pubblico piΓΉ attrattivo per i giovani e garantire al contempo il buon funzionamento degli uffici pubblici.

Un’altra innovazione significativa riguarda l’apertura delle assunzioni nelle Regioni, Province, CittΓ  Metropolitane ed Enti locali ai diplomati degli ITS Academy, gli Istituti Tecnologici Superiori. Questi giovani potranno essere assunti come funzionari con contratti a tempo determinato e avranno l’opportunitΓ  di proseguire il proprio percorso professionale una volta conseguita la laurea. Il progetto “PA 110 e lode” fornirΓ  anche un supporto economico per la loro formazione, subordinato a una valutazione positiva del lavoro svolto.

Tra le semplificazioni previste, si segnala la sospensione per il biennio 2024-2025 della cosiddetta norma “taglia idonei”, che limitava al 20% i candidati idonei oltre i posti messi a concorso. Questa modifica faciliterΓ  lo scorrimento delle graduatorie e l’assunzione di ulteriori risorse senza dover bandire nuovi concorsi.

Per quanto riguarda gli enti locali, il decreto prevede il riutilizzo delle risorse giΓ  stanziate per i comuni che avevano richiesto contributi per la copertura delle spese dei segretari comunali. Inoltre, misure specifiche sono destinate alle zone colpite dai terremoti del 2009 e 2016 e alle aree di Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpite dalle alluvioni del 2023.

Sul fronte delle retribuzioni, il provvedimento autorizza una spesa di 2 milioni di euro per l’adeguamento salariale del personale a contratto all’estero e prevede una graduale armonizzazione dei trattamenti economici accessori all’interno delle amministrazioni centrali.

“Questo decreto – ha dichiarato il ministro Zangrillo – mette al centro il valore delle persone, incentivando la loro crescita professionale e contribuendo al miglioramento dell’efficienza della macchina amministrativa”.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed