La Presidenza del Consiglio dei Ministri, tramite il Dipartimento per le politiche della famiglia, ha pubblicato il 4 febbraio 2025 un avviso sulla Gazzetta Ufficiale in merito all’adeguamento dell’Assegno di maternitΓ  e della soglia ISEE per l’anno in corso. Successivamente, l’INPS ha chiarito i dettagli con la circolare n. 45 del 19 febbraio, adeguando l’importo dell’assegno in base alla variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo registrata nel 2024.

Per il 2025, il valore dell’Assegno di maternitΓ  Γ¨ stato fissato a 407,40 euro mensili, erogati per cinque mensilitΓ , per un totale di 2.037 euro. Il contributo Γ¨ riconosciuto integralmente per nascite, affidamenti preadottivi e adozioni senza affidamento avvenuti tra il 1Β° gennaio e il 31 dicembre 2025.

Per ottenere il beneficio, il nucleo familiare della richiedente deve avere un ISEE non superiore a 20.382,90 euro.

Cos’è l’Assegno di maternitΓ  dello Stato

Si tratta di una misura di sostegno economico rivolta a genitori e affidatari con situazioni lavorative atipiche o discontinue. Il contributo Γ¨ finanziato dallo Stato e gestito dall’INPS, come previsto dall’articolo 75 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151.

Chi puΓ² richiederlo

L’assegno Γ¨ destinato a: madri, comprese le adottanti; padri, compresi gli adottanti; affidatari preadottivi; adottanti non coniugati; coniugi di madri adottanti o affidatarie preadottive;

affidatari non preadottivi in caso di mancato riconoscimento del minore da parte di entrambi i genitori; rappresentanti legali nei casi di incapacitΓ  di agire del genitore.

Non Γ¨ previsto alcun assegno per i minori adottati dal coniuge quando sono giΓ  figli biologici o adottivi dell’altro coniuge.

Le richieste per l’Assegno di maternitΓ  dello Stato devono essere inoltrate all’INPS attraverso i seguenti canali:

servizio online dedicato sul sito dell’INPS;

Contact Center telefonico ai numeri 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (da mobile); patronati, che offrono assistenza tramite i propri servizi telematici.

L’aggiornamento degli importi e delle soglie ISEE garantisce un adeguamento del sostegno economico alle famiglie, in linea con l’andamento dell’inflazione e delle condizioni socio-economiche del Paese.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed