LβIsola intravede finalmente uno spiraglio di luce nella lunga emergenza idrica che lβha colpita negli ultimi anni. Sebbene la situazione non sia ancora del tutto risolta, i dati piΓΉ recenti sulle precipitazioni e sui volumi dβacqua accumulati nelle dighe offrono segnali incoraggianti.
Secondo lβultima rilevazione del Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS), il mese di febbraio 2025 Γ¨ stato caratterizzato da una serie di perturbazioni ben distribuite, che hanno portato piogge abbondanti e superiori alla media stagionale in quasi tutta la regione. Questo ha permesso di colmare il deficit idrico ereditato dai due anni precedenti, riducendo sensibilmente le condizioni di siccitΓ agricola.
A differenza delle precipitazioni di dicembre e gennaio, spesso irregolari e localizzate, le recenti piogge hanno interessato il territorio in modo piΓΉ omogeneo. Unica eccezione la fascia tirrenica, meno coinvolta dalle ultime perturbazioni, ma giΓ beneficiaria delle abbondanti piogge autunnali e invernali, soprattutto nel messinese.
Nel complesso, lβinverno meteorologico si chiude con un bilancio positivo: quasi ovunque sono stati registrati accumuli superiori ai 200 millimetri nel trimestre, una boccata dβossigeno per le colture, in particolare cereali autunno-vernini e foraggere. Tuttavia, affinchΓ© la ripresa sia completa e le condizioni per la produzione agricola ottimali, sarΓ fondamentale un ulteriore apporto di piogge durante la primavera.