Dal 31 marzo, tutte le aziende italiane, ad eccezione di quelle agricole, dovranno stipulare una polizza contro i danni derivanti da eventi naturali estremi. Lβobiettivo della misura Γ¨ quello di contenere lβimpatto economico causato da fenomeni come alluvioni, frane e altri disastri, sempre piΓΉ frequenti sul territorio nazionale.
Secondo unβindagine nel periodo dei 12 mesi precedenti a settembre 2024 oltre 278.000 micro e piccole imprese hanno subito danni da calamitΓ naturali, con perdite stimate intorno ai 3 miliardi di euro. Tuttavia, soltanto il 6,2% di queste realtΓ era coperto da unβassicurazione completa, mentre un ulteriore 4% possedeva una copertura parziale.
Lβintroduzione dellβobbligo assicurativo segna una svolta per il tessuto imprenditoriale, soprattutto in zone ad alto rischio dove la frequenza e lβimpatto degli eventi naturali giustificano in parte premi piΓΉ elevati.
Allo stesso tempo, la situazione solleva importanti interrogativi sulla necessitΓ di interventi strutturali e strategie di prevenzione che possano contribuire a ridurre sia i rischi che lβonere economico sulle imprese.