Bagheria ospiterΓ la diciannovesima edizione della Sagra della Sfincia lungo Corso Umberto I. L’evento, organizzato dalla Confraternita del Patriarca San Giuseppe con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Centro Studi Aurora, celebra uno dei dolci piΓΉ rappresentativi della tradizione siciliana.
La sfincia, tradizionalmente consumata il 19 marzo in occasione della festa di San Giuseppe, Γ¨ stata inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Originariamente preparata dalle suore del Monastero delle Stimmate a Palermo, la ricetta Γ¨ stata arricchita nel tempo con crema di ricotta, gocce di cioccolato, granella di pistacchio e canditi di ciliegia e scorza d’arancia.
La festa di San Giuseppe Γ¨ particolarmente sentita a Bagheria, dove il Santo Γ¨ patrono dal 1658. Le celebrazioni includono la novena, la benedizione del pane e la sagra della sfincia.
La devozione al Santo fu introdotta dal principe Giuseppe Branciforti, fondatore della cittΓ , che dedicΓ² una cappella alla NativitΓ della Beata Vergine Maria contenente un dipinto del Patriarca. Successivamente, lo scultore Filippo Quattrocchi realizzΓ² un simulacro di San Giuseppe con in braccio il Bambin GesΓΉ, custodito nella Chiesa Madre.
Durante la sagra, i visitatori potranno degustare le sfince preparate da diverse pasticcerie locali.
L’evento sarΓ allietato dalla musica tradizionale del gruppo “I Tarantula” di Montelepre, che contribuirΓ a creare un’atmosfera festosa lungo il corso principale della cittΓ .
La Sagra della Sfincia rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nelle tradizioni culinarie e culturali di Bagheria, assaporando uno dei dolci simbolo della Sicilia in un contesto ricco di storia e devozione.