Il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle hanno presentato all’Assemblea Regionale Siciliana due proposte di legge identiche riguardanti il suicidio assistito. Queste iniziative mirano a valutare le richieste dei pazienti affetti da malattie irreversibili che desiderano ricorrere al suicidio medicalmente assistito. β
La proposta prevede l’istituzione di una commissione medica che esamini le richieste dei pazienti, garantendo che siano soddisfatti criteri specifici, come la presenza di una patologia irreversibile, sofferenze fisiche o psicologiche ritenute insopportabili e la piena capacitΓ di prendere decisioni libere e consapevoli. Questi criteri sono in linea con le condizioni stabilite dalla Corte Costituzionale italiana nella sentenza 242/2019, che ha aperto alla possibilitΓ del suicidio assistito in determinate circostanze. β
In altre regioni italiane sono state intraprese iniziative simili.
Ad esempio, la Toscana ha recentemente approvato una legge che disciplina le procedure e i tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito. Anche in Sardegna, i gruppi del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle hanno presentato una proposta di legge sul fine vita. β
Queste proposte di legge riflettono un crescente dibattito a livello nazionale sulla regolamentazione del suicidio assistito, evidenziando la necessitΓ di un quadro normativo chiaro che garantisca il rispetto dei diritti dei pazienti e delle loro volontΓ , nel rispetto delle indicazioni fornite dalla Corte Costituzionale.