La storica stazione ferroviaria “San Giacomo” di Sambuca di Sicilia torna a nuova vita grazie a un importante progetto di riqualificazione. Dopo il completamento dei lavori di restauro, realizzati nell’ambito del percorso ciclabile “Green Way Terre Sicane”, l’Amministrazione

Comunale ha deciso di affidare la gestione della struttura attraverso un bando pubblico mirato a raccogliere manifestazioni di interesse.

L’ex stazione, situata in una posizione strategica lungo la SS 188 che collega Sambuca a Giuliana, diventerร  un centro turistico-ricettivo e di ristorazione.

Lโ€™obiettivo รจ quello di offrire un punto di ristoro e accoglienza a cittadini, turisti, sportivi e ciclisti che percorrono la Green Way. “Oltre a potenziare l’offerta turistica del Borgo piรน bello d’Italia, la riapertura della stazione rappresenta una concreta opportunitร  lavorativa per i giovani del territorio”, ha dichiarato il sindaco Giuseppe Cacioppo, sottolineando l’importanza di iniziative di questo tipo per contrastare la fuga dei giovani in cerca di lavoro.

L’immobile, che in passato serviva il feudo di San Giacomo li Comici, conserva la tipica struttura delle vecchie stazioni ferroviarie. Si sviluppa su due piani di circa 90 metri quadrati ciascuno, con un’ampia area esterna di pertinenza.

La stazione, inoltre, รจ stata resa energeticamente autosufficiente, un aspetto cruciale per garantire sostenibilitร  e ridotti costi di gestione.

Lโ€™area circostante si distingue per il suo paesaggio incontaminato, merito della cura degli agricoltori locali e del rispetto mostrato dai residenti nel corso degli anni.

La posizione panoramica e il contesto naturalistico rendono questa localitร  un punto di forte richiamo per gli amanti del turismo lento e sostenibile.

Il Comune di Sambuca di Sicilia ha pubblicato il bando sul proprio albo online, invitando cittadini, imprese e associazioni a partecipare con le loro proposte di gestione.

Lโ€™amministrazione confida in una forte adesione, specialmente da parte dei giovani interessati a investire nel proprio territorio, contribuendo al rilancio economico e sociale della zona.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed