La polizia municipale di Palermo ha intensificato le operazioni di controllo per contrastare lโabusivismo edilizio, il degrado urbano e la salvaguardia del patrimonio architettonico e ambientale. Nel corso di un solo mese, sono state effettuate 17 segnalazioni amministrative per abusi edilizi, coinvolgendo 18 proprietari.
Tra gli interventi piรน significativi spicca quello riguardante il palazzo storico La Rosa, situato in vicolo della Neve allโAlloro. Qui, una donna รจ stata denunciata per aver occupato abusivamente l’immobile e averlo trasformato in abitazione senza le necessarie autorizzazioni. Alla stessa persona รจ stato inoltre contestato il furto di acqua.
Un altro episodio rilevante si รจ verificato in via SantโIsidoro, dove รจ stato sequestrato un edificio di circa 50 metri quadrati in fase di costruzione su una piattaforma di 90 metri quadrati, allโinterno di unโarea di verde storico. La proprietaria non disponeva di alcun titolo abilitativo per la realizzazione della struttura.
In via Mancuso, nella zona di Partanna Mondello, le autoritร hanno bloccato e sequestrato i lavori per la trasformazione di una terrazza scoperta in un vano abitativo. Lโintervento, privo delle autorizzazioni del genio civile, rappresentava un rischio per la sicurezza strutturale e violava le normative vigenti.
Infine, in collaborazione con i carabinieri, la polizia municipale รจ intervenuta in via Placido Rizzotto, dove รจ stata scoperta unโattivitร illecita di gestione e stoccaggio di rifiuti speciali, inclusi rifiuti pericolosi. Lโarea รจ stata sottoposta a sequestro e sono in corso accertamenti per identificare le responsabilitร dei soggetti coinvolti.