A Palermo si intensificano le verifiche della polizia municipale per garantire il rispetto delle nuove disposizioni previste dal Codice della Strada. Tra le prime conseguenze delle verifiche, si registra la denuncia di un giovane sorpreso alla guida di un monopattino senza casco, che ha tentato la fuga alla vista degli agenti. Dopo un breve inseguimento, รจ stato bloccato, identificato e segnalato all’autoritร giudiziaria con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale.
Nel corso delle operazioni, sono stati sanzionati oltre 200 monopattini, di cui 40 solo presso il punto di controllo situato in via della Libertร . Gli utenti irregolari sono stati multati e hanno dovuto interrompere il noleggio, lasciando i veicoli sul posto.
Il comandante della polizia municipale, Angelo Colucciello, ha dichiarato: ยซSiamo ottimisti rispetto al calo delle infrazioni. Dopo soli tre giorni dall’entrata in vigore delle nuove regole, circa la metร degli utilizzatori ha iniziato a utilizzare correttamente il casco leggero per i monopattini, dimostrando l’efficacia delle misure a tutela della sicurezza pubblicaยป. Colucciello ha inoltre sottolineato che l’obiettivo primario non รจ la mera applicazione di sanzioni, ma la salvaguardia della salute pubblica e il rispetto delle norme.
Parallelamente ai controlli su strada, la polizia municipale ha chiesto alle aziende di noleggio di verificare lo stato di efficienza dei propri mezzi, accertandosi che luci, freni e indicatori di direzione siano funzionanti. In base alla Legge 177/2024, anche i monopattini giร in circolazione dovranno essere adeguati entro gennaio 2024. I mezzi non conformi dovranno essere ritirati per evitare sanzioni di 200 euro a carico degli utenti.
A tutela della sicurezza stradale e della salute pubblica, sono stati avviati anche controlli specifici contro l’abuso di alcol e droghe. Squadre specializzate, dotate di etilometri, hanno presidiato le principali vie di accesso ai locali della movida cittadina e hanno effettuato ispezioni in due esercizi commerciali.
Durante le operazioni, sono stati controllati 46 conducenti. Tre di loro sono stati trovati alla guida in stato di ebbrezza, con il conseguente ritiro della patente per due di essi. Un caso particolare ha riguardato una giovane motociclista, giร recidiva per guida senza patente, a cui รจ stata sequestrata la motocicletta per confisca e comminata una sanzione di 5.000 euro.
Il comandante Colucciello ha infine annunciato che i controlli straordinari sull’uso di alcol, sostanze stupefacenti e il rispetto dei limiti di velocitร proseguiranno ogni sera fino al 31 dicembre, in concomitanza con il periodo natalizio.